I FRINGE BENEFIT

L’art. 40 del D.L. 4.5.2023 n. 48 (c.d. D.L. “Lavoro”) ha previsto l’incremento temporaneo, per il 2023, della soglia di non imponibilità dei fringe benefit a 3.000,00 euro, restringendo, rispetto al passato, la platea dei beneficiari ai soli lavoratori dipendenti con figli fiscalmente a carico. Per tutti gli altri dipendenti tale soglia resta invece ferma…

L’AFFIDAMENTO DEI MINORI

Quando una famiglia, legittima o naturale, si dissolve, in presenza di figli minori emerge con forza il tema del loro affidamento, ovvero di definire le modalità di loro gestione e, di conseguenza, del loro mantenimento. Se è vero che il Giudice, salvo comprovate ragioni, deve fare riferimento ed applicare il criterio dell’affidamento condiviso, che per…

IL LAVORO STAGIONALE

Approssimandosi la stagione estiva, approfondiamo il tema della stagionalità nei rapporti di lavoro. Requisiti I rapporti a tempo determinato per lo svolgimento di attività stagionali, sono soggetti ad una disciplina atipica dettata dai periodi di intensificazione dell’attività lavorativa. Per la corretta individuazione delle attività definite stagionali occorre identificare quali sono le deroghe applicabili alla disciplina…

IL LEGATO NEL TESTAMENTO

Il legato è una disposizione testamentaria con cui il soggetto attribuisce a una persona (non necessariamente erede) un determinato bene o un determinato diritto. La  successione a causa di morte può essere a titolo universale e, in questo caso, il successore assume la qualifica di erede, oppure a titolo particolare, casistica in cui si parla appunto…

MANOVRA 2023, TUTTE LE NOVITA’

La Manovra di Bilancio 2023 ha introdotto novità in materia di Lavoro. Eccole, nel dettaglio: Riduzione contributiva dipendenti Come previsto per l’anno 2022, viene confermato per l’anno 2023 lo sgravio al 2% sulla quota dei contributi previdenziali per l’invalidità, la vecchiaia e i superstiti a carico del lavoratore. Tale sgravio spetterà a condizione che la…

LA TRASPARENZA DEI CONTRATTI DI LAVORO

Il 13 agosto scorso è entrato in vigore il Decreto legislativo del 27 giugno 2022 numero 104 (cosiddetto Decreto “Trasparenza). Le nuove disposizioni ampliano le informazioni da fornire obbligatoriamente ai lavoratori all’atto dell’assunzione. L’obiettivo è trasmettere ai dipendenti (e non solo), con il contratto di assunzione, oltre agli elementi essenziali del rapporto di lavoro, ulteriori informazioni e relative…

LE IMPRESE FEMMINILI

A partire da questo mese di maggio, prende il via il “Fondo impresa femminile“, che incentiva le donne ad avviare e rafforzare nuove attività per realizzare progetti innovativi nei settori dell’industria, artigianato, trasformazione dei prodotti agricoli, servizi, commercio e turismo. Le domande per richiedere contributi a fondo perduto e i finanziamenti agevolati potranno essere presentate secondo il…